Da anni il Gruppo Trevi è riconosciuto leader mondiale nel settore delle dighe. Un primato espresso sia per numero di interventi realizzati sia per tipologie e difficoltà di intervento. La possibilità di regolare il flusso delle acque influenza profondamente le prospettive economiche di vaste regioni. Generalmente le dighe vengono costruite per generare elettricità, alimentare canali e sistemi di irrigazione e di approvvigionamento idrico, aumentare il livello dell’acqua del fiume per renderlo navigabile o controllare il livello nei periodi di piena e di siccità, o la creazione di riserve d’acqua dolce e laghi artificiali. Spesso le dighe svolgono contemporaneamente molte di queste funzioni, ma soprattutto nei paesi in via di sviluppo, l’acquisizione della capacità di costruire dighe rappresenta uno dei passi fondamentali verso il consolidamento dell’organizzazione industriale.
Esistono diverse tipologie di dighe e di diverse dimensioni, tutte consistenti in uno sbarramento di un corso d’acqua con la creazione di un invaso artificiale. Il Gruppo Trevi ha partecipato attivamente sia ai lavori di costruzione di nuove dighe sia alla riparazione di dighe esistenti con problemi di filtrazioni, affrontando le notevoli problematiche ingegneristiche; le tematiche di tipo geologico-geotecnico meritano un riguardo particolare, soprattutto per quanto riguarda l’impermeabilità del corpo diga, delle pareti e del fondo dell’invaso; a tal fine sono state studiate, sperimentate e utilizzate tecnologie e sistemi per realizzare schermi "impermeabili" e trattamenti del terreno al fine di ridurne drasticamente la permeabilità naturale.
![]() |
Leader mondiale nell'ingegneria del sottosuolo |
![]() |
Attrezzature e soluzioni per il consolidamento e l'ingegneria del sottosuolo, fondazioni speciali e geotermia |