Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda Globale per lo sviluppo sostenibile ed i relativi 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs) da raggiungere entro il 2030.
L’attuazione dell’Agenda richiede un forte coinvolgimento di tutte le componenti della società, dalle imprese al settore pubblico, dalla società civile alle istituzioni filantropiche, dalle università ai centri di ricerca agli operatori dell’informazione e della cultura.
|
 |

Missione del Gruppo Trevi: Progettiamo e realizziamo attrezzature, tecnologie e servizi innovativi per costruire strutture e fondazioni solide e sicure per le principali infrastrutture in grado di migliorare la qualità di vita delle persone
In relazione alla missione del Gruppo sono stati identificati gli obiettivi (SDGs) maggiormente rilevanti per il Gruppo Trevi in termini di potenziale contributo allo sviluppo sostenibile.
Il Gruppo Trevi ha seguito le indicazioni delle Nazioni Unite ed ha scelto di dare il proprio contributo impegnandosi sui 5 pilastri globali così definiti : Persone, Pianeta, Pace, Prosperità e Collaborazione

Il Gruppo Trevi, in attesa di definire il nuovo Piano di Sostenibilità 2025 - 2027, che terrà conto degli obiettivi di sostenibilità sollecitati dalla direttiva CSRD, ha identificato alcuni obiettivi ESG.
Questi obiettivi, in linea con gli obiettivi SDG’s, potranno concorrere alla realizzazione del Piano Industriale consolidato e riguardano i principali gruppi di servizi del Gruppo, i mercati in cui opera e le relazioni con gli stakeholder.
- Nell’ambito della riduzione dell’impronta ambientale, l’obiettivo prevede l’adozione di strategie per la decarbonizzazione, il miglioramento dell’efficienza energetica e l’ottimizzazione dei processi produttivi.
- La protezione della salute e della sicurezza rappresenta un’altra area chiave di intervento, con iniziative finalizzate alla promozione di ambienti di lavoro sicuri e alla riduzione del rischio operativo.
- Per quanto riguarda la gestione della supply chain, il Gruppo si impegna a integrare criteri di sostenibilità nei processi di selezione e gestione dei fornitori, con l’obiettivo di garantire elevati standard ambientali e sociali lungo tutta la catena del valore.
- Parallelamente, l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione dei processi costituiscono un elemento strategico per l’evoluzione del modello di business, con particolare attenzione allo sviluppo di soluzioni che migliorino la gestione della sostenibilità e la trasparenza delle informazioni.